28/08/2018
Consigli su come affrontare questa difficile scelta.
E-BIKE O MUSCOLARE?
PREMESSA: Le e-bike sono diventate la nuova rivoluzione del mercato del ciclo, le più grandi aziende di tutto il mondo stanno investendo moltissime risorse nello sviluppo di queste biciclette che sembra stiano rivoluzionando il mercato.
"Business is business, direbbero gli Americani e allora perchè non buttarsi dentro a questa nuova rivoluzione?"
Le grandi aziende per non cadere nella sindrome del veliero investono molto tempo e denaro nello sviluppo di nuove tecnologie che aumentino le vendite e facciano crescere l' azienda. Il banco di prova dove la maggior parte di queste tecnologie vengono sviluppate, è sempre stata e sarà, la Mountain bike. (MTB)
(Freni a disco, carbonio, sospensioni, trasmissioni e di recente l' elettronica.)
Sebbene queste nuove tecnologie siano iniziate sulle MTB, col tempo negli ultimi anni si stanno evolvendo in tutti i settori della bicicletta. (Fuori strada, strada, city e turismo.) Ormai non esiste quasi più nessuna azienda di ciclo che non abbia a listino almeno uno o più modelli di e-bike.
Le grandi aziende per non cadere nella sindrome del veliero investono molto tempo e denaro nello sviluppo di nuove tecnologie che aumentino le vendite e facciano crescere l' azienda. Il banco di prova dove la maggior parte di queste tecnologie vengono sviluppate, è sempre stata e sarà, la Mountain bike. (MTB)
(Freni a disco, carbonio, sospensioni, trasmissioni e di recente l' elettronica.)
Sebbene queste nuove tecnologie siano iniziate sulle MTB, col tempo negli ultimi anni si stanno evolvendo in tutti i settori della bicicletta. (Fuori strada, strada, city e turismo.) Ormai non esiste quasi più nessuna azienda di ciclo che non abbia a listino almeno uno o più modelli di e-bike.
Veniamo a noi e alla domanda di questo articolo: quali sono le reali differenze tra bici muscolare ed e-bike?
1 – Il motore:
La prima enorme differenza è che le e-bike hanno un motore elettrico che per legge in Italia deve avere una potenza di 250W nominali, un’assistenza alla pedalata (ed ecco perché non sono delle motociclette: se non pedali il motore non entra in funzione in nessun modo) ed infine devono disattivare l’assistenza alla pedalata al raggiungimento dei 25 Km/h. Non sono ammesse manopole del gas o pulsanti che in qualche modo permettano di muovere il biker sulla bicicletta senza l’ausilio della pedalata . Negli ultimi anni stanno nascendo delle applicazioni per computer e smarth phone che permettono di modificare i settaggi dei motori elettrici. (Ovviamene questi settaggi danno anche la possibilità di sbloccare il motore, rilasciando energia anche dopo aver superato i 25 km/h. In caso di controllo lo sblocco di questo può comportare alla confisca del mezzo con le rispettive sanzioni economiche.)
2 – Aumenta il peso:
Il peso di una e-bike, rispetto a una bici muscolare, è maggiore di circa 8-9 kg. Questo perchè oltre al telaio vi è la presenza del motore elettrico e della batteria. Questa massa aggiuntiva conferisce alla bicicletta più stabilità e quindi una maggiore sicurezza, sacrificandone però l' agilità. L'agilità è una parola indispensabile per gli agonisti che hanno bisogno di muovere la bicicletta nel modo più veloce possibile su terreni impervi.
Questo rende la e-bike molto poco competitiva sul piano della competizione "Estrema" (Downhill-enduro.) Al contrario rende la e-bike molto adatta ad un utilizzo ciclo amatoriale.
3 – Più grip:
Come abbiamo detto nel paragrafo precedente il peso aggiuntivo sul telaio rende la bici molto più stabile. Regalandogli molta più energia inerziale per superare gli ostacoli e maggiore grip sul terreno a causa del peso. Inoltre questo peso aggiuntivo crea una notevole stabilità incentrando la massa critica nel centro della bicicletta. Le aziende stanno cercando di inserire motore e la batteria il più vicino possibile al movimento centrale per avere un baricentro il più basso possibile. Migliorando le condizioni di guida.
4 – Se non pedali non va:
Molti clienti la prima domanda che ci pongono quando comprano una bicicletta elettrica è: "Quanto ha di autonomia?" 60? 70? 90 km? Bella domanda. Una domanda estremamente relativa e fortemente dipendente dal tipo di persona che la usa. Le e-bike sono a pedalata assistita vuol dire che in base al programma che state utilizzando e SOPRATUTTO alla vostra forza fisica che state sviluppando potrete erogare più o meno energia della batteria. I motori delle e-bike dispongono di un numero predefinito di programmi che permettono di scegliere il livello di assistenza più adeguato in base alla condizione in cui si è. (Negli ultimi anni stanno nascendo numerose applicazioni che permettono di modificare al meglio i programmi per ottimizzare l' efficenza della batteria.)
Converrete con noi che un biker allenato consumerà sicuramente molta meno energia di uno che ha appena iniziato.
5- Potenza e versatilità:
Andare a fare la spesa? Arrivare a lavoro in bicicletta e senza un filo di sudore? Biella, dove siamo noi, presenta un terreno molto poco pianeggiante che rende scomodo l' utilizzo delle biciclette muscolari. Inutile dirlo... Le e-bike stanno spopolando non solo tra gli sportivi ma sopratutto tra le persone normali, che sempre di più privilegiano l' utilizzo della bicicletta.
6- Velocità nel tecnico:
Per chi è molto pratico di salti, converrà con me sul dire che la e-bike è molto difficile da gestire in aria e la rende poco adatta alla velocità su terreni impervi e su salti tecnici. Per chi è giovane e ama alzare le ruote e lanciarsi in piste nere, non esiti ad utilizzare una normale bicicletta muscolare. Al contrario per i biker della domenica che amano dilettarsi in piste come bike park e freeride, la bici elettrica può diventare un ottima amica invece che un peso. Alle basse velocità le e-bike sono molto sicure e aiutano a diminuire notevolmente il numero dei famosi JOLLY!
7 – Meno stanchi quando serve lucidità:
Il fatto per la quale molti biker passino all' e-bike spesso è per fare meno fatica. Molti nostri clienti (Atleti) a causa di problemi fisici hanno dovuto smettere con le attività intensive. Ma grazie all' E-bike hanno potuto riniziare con un nuova filosofia. Un’altra evidente e logica differenza è che l’uso di una e-bike vi permetterà di arrivare in cima più riposati che se aveste pedalato su una “muscolare” e conseguentemente sarete fisicamente più riposati e integri per godervi appieno e in sicurezza le vostre discese.
8 – Portare la morosa con voi:
Una e-bike in garage inoltre vi permetterà di iniziare alla pratica della MTB o portare insieme a voi la vostra compagna o un amico novizio che se sino a ieri vi aveva detto “Dove vai?”, “A che ora torni?” oggi potrebbe godere con voi di una passeggiata in montagna facendo uno sforzo proporzionato alle sue possibilità permettendogli di scoprire uno sport sino a ieri magari avversato o considerato impossibile.
Cosa impensabile se avete solo “muscolari” a disposizione!
Questo è un mio punto di vista strettamente personale, che spero vi abbia chiarito le idee e vi abbia dato degli ottimi spunti di riflessione!
↓↓↓↓↓ !!Se avete obbiezioni o consigli non esitate a commentare!! ↓↓↓↓↓


